Azienda leader nel nuovo modello di sviluppo, grazie Imola Gru! – Sinapsi

Azienda leader nel nuovo modello di sviluppo, grazie Imola Gru!

Imola Gru, storica partnership di Sinapsi è stata scelta dal quotidiano Il Sole 24 Ore come eccellenza tra le aziende leader nel nuovo modello di sviluppo in Emilia Romagna. Per l’occasione l’azienda ha raccontato ai lettori ciò che porta avanti ogni giorno con passione e con rispetto verso i propri clienti, eccellenza che, come raccontato, è dettata da tanti fattori tra i quali anche i grandi passi avanti che sono stati fatti assieme a Sinapsi in merito a strumenti tecnologici e impiego di un’ampia suite di strumenti di rendicontazione multimediali.
Grazie Imola Gru! Vedervi raggiungere questi traguardi, coronati da giusti riconoscimenti, è la migliore gratificazione per tutto il team di Sinapsi e per il lavoro svolto insieme.

Di questo fortissimo legame e di ciò che Sinaspi e Imola Gru hanno costruito a quattro mani negli anni ha parlato recentemente in un’intervista Stefano Manara, direttore commerciale di Sinapsi.

Imola Gru, dal 1990 attiva nel campo dell’assistenza tecnica ai mezzi di sollevamento per i settori edile e industriale, vanta un modello organizzativo unico nel settore che la porta ad espandersi anche fuori dai confini regionali attraverso unità operative delocalizzate (Nord-est e Toscana). Dovendo gestire in sicurezza servizi ad alto livello di rischio, punta fin dalla sua nascita sulla formazione continua degli operatori e sulla massima innovazione tecnologica, sia nella strumentazione impiegata che nell’organizzazione del lavoro. La tecnologia infatti, sfruttando anche diverse nuove funzionalità legate alla multimedialità e all’utilizzo di app specifiche per l’assistenza tecnica, rappresenta per l’azienda una garanzia di sicurezza e al tempo stesso è premessa indispensabile all’efficienza del servizio. Imola Gru pone i clienti al centro di questo processo nell’ottica della massima trasparenza: tramite un profilo utente dedicato sul sito web aziendale www.imolagru.com il cliente ha una rendicontazione continua e in tempo reale delle attività, confermando che le responsabilità che Imola Gru si prende si traducono in garanzie tangibili.

Imola Gru, intervista a Stefano Manara, direttore commerciale di Sinapsi

Il percorso condiviso di Imola Gru e Sinapsi: intervista a Stefano Manara

Imola Gru, in ambito logistico e gestionale, si serve da tantissimi anni dell’aiuto e del supporto di Sinapsi. La fiducia e l’ascolto reciproco ci ha portato nel tempo a crescere e sviluppare insieme prodotti sempre più adatti alle necessità di Imola Gru, prodotti che ad oggi rappresentano per la nostra realtà un grande vantaggio competitivo e organizzativo.

Di tutta strada fatta a braccetto e dei piani per il futuro abbiamo parlato con Stefano Manara, direttore commerciale di Sinapsi.

Che rapporto speciale c’è tra Sinapsi e Imola Gru?

Il nostro è un rapporto molto stretto che ha visto crescere le due aziende in modo simbiotico: non esisterebbe Imola Gru per come è oggi senza l’aiuto che sinapsi ha garantito guidando per vent’anni tutti i suoi sviluppi tecnologici, e quindi anche il suo modello di business, e allo stesso modo non esisterebbe Sinapsi se questo esperimento non fosse stato vincente e formativo per proporsi sul mercato. Non si tratta solo di una partnership, è un sodalizio che per molti anni ha determinato l’avanzamento reciproco e che si è trasformato in qualcosa di familiare e storico.

Quale vantaggio competitivo Logica, il vostro software, dà a Imola Gru?

Imola Gru ha un modello di business completamente diverso da quello dei suoi concorrenti e che consente all’azienda di attuare dei processi complessi in un’attività pericolosa che gli permettono di migliorare la sicurezza degli addetti, ridurre i tempi di addestramento e di supportarli con competenze che vengono alimentate da un sistema. Inoltre questi processi migliorano la qualità dei servizi manutentivi che Imola Gru eroga e, soprattutto, consentono una rendicontazione precisa, ricca e in tempo reale dell’attività al cliente. Nel pratico tutti questi aspetti si concretizzano in maggiore supporto agli addetti, che si traduce in maggiore sicurezza e qualità del lavoro, passaggi fondamentali per garantire ai clienti un servizio di alto livello.

Cosa ha spinto verso la creazione di app ideate appositamente per i tecnici?

Imola Gru da sempre, già dagli anni ’90, aveva l’ambizione di poter lavorare su un sistema informatico in mobilità, con i tecnici che dal cantiere potessero interagire per migliorare e ottimizzare le operazioni. Anche quando le tecnologie per fare queste cose di cui sto parlando ancora non esistevano o non erano adatte Imola Gru voleva essere online dal cantiere. I primi strumenti creavano diverse complicazioni agli utenti e non erano per nulla efficienti, l’arrivo del mondo web Android ha reso estremamente più facile questo tipo di attività e noi ci siamo subito buttati nello sviluppo in questo senso. Già nel 2008 abbiamo fatto uscire le prime app che consentivano questa interazione dei tecnici da remoto con il sistema. Da quel momento le app si sono evolute di anno in anno ed ad oggi stiamo utilizzando e sviluppando la quarta generazione di applicazioni, periodicamente operiamo con un rinnovamento della base tecnologica, ci miglioriamo e sviluppiamo.
Le app sono una risposta tecnologica a una passione, una missione, che Imola Gru ha sempre avuto per il lavoro pratico e funzionale dei tecnici da remoto.

Perchè un cliente dovrebbe scegliere Imola Gru da un punto di vista tecnico e logistico?

Imola Gru dà delle garanzie al suo cliente. Queste garanzie sono legate alla trasparenza dell’attività svolta: se sei un manutentore, condividere i dettagli e le fasi del tuo operato con il cliente è un qualcosa che puoi fare solo se il lavoro che svolgi è esattamente quello che dovrebbe essere realizzato e non hai nulla da nascondere. Questo modo di lavorare non è una costante, nel mondo della manutenzione ci sono tanti modi di rendicontare il lavoro che potremmo definire superficiali per diversi motivi.
Imola Gru ha avuto il coraggio di condividere questo con il cliente e questo ha tanti vantaggi, rendicontare i cicli delle macchine, i materiali applicati, i dati, gli interventi ricorrenti, tutti elementi che permettono al cliente di essere certo che l’intervento che gli viene venduto viene poi effettivamente svolto e che le responsabilità che Imola Gru si prende si traducono in garanzie tangibili.

Ad oggi che sviluppi state facendo per Imola Gru?

Imola Gru ad oggi, come sempre nel tempo, si dimostra un’azienda davvero lungimirante e proiettata al futuro. Vede l’impiego della multimedialità, di cui una parte anche live, in tempo reale, come salto fondamentale di miglioramento sulle basi di quanto già fatto per ora. In che cosa si traduce? Poter scambiare immagini, audio, video e vari file multimediali con l’addetto in ogni fase del suo lavoro sul campo in modo da poter supportare ed aiutare gli operatori. Vuol dire costruire anche un database di tutorial che gli addetti possono consultare basato sullo storico delle attività precedenti e, in ultimo, significa rendicontare al cliente il proprio operato non solo tramite produzione scritta ma anche con l’ausilio di foto, audio e altri allegati.

Gli obiettivi rimangono quelli di sempre: supporto alla navigazione in cantiere per l’addetto, il supporto agli organizzatori delle squadre a ottimizzare i tempi e i percorsi per i tecnici, individuare le skills giuste per il tecnico per fare una determinata attività. I modi in cui possiamo concretizzare queste cose, però, ad ora sono tantissimi.