GLOSSARIO

ASSENT MANAGMENT

La gestione patrimoniale si riferisce a un approccio sistematico alla governance e alla realizzazione del valore dalle cose di cui un gruppo o un’entità è responsabile, durante l’intero ciclo di vita. Può applicarsi sia a beni materiali (oggetti fisici come edifici o attrezzature) sia a beni immateriali (come capitale umano, proprietà intellettuale, avviamento o attività finanziarie). La gestione delle risorse è un processo sistematico di sviluppo, funzionamento, manutenzione, aggiornamento e smaltimento delle risorse nel modo più conveniente (compresi tutti i costi, i rischi e gli attributi di prestazione).

 

CMMS

CMMS (sigla dell’espressione inglese Computerized Maintenance Management System – “Sistema computerizzato della gestione della manutenzione”) è il termine con il quale si identifica un’applicazione software che supporta il sistema informativo per la gestione della manutenzione spesso integrata con l’Enterprise Resources Planning (ERP) aziendale.
Il sistema informativo nasce con lo scopo di progettare, organizzare e gestire la manutenzione interna di aziende che non si occupano primariamente di manutenzione, o la manutenzione offerta da aziende specializzate, che fanno della manutenzione il loro Core business.

DOCUMENTALE

Il Document management system (DMS), letteralmente “Sistema di gestione dei documenti” è una categoria di sistemi software che serve a organizzare e facilitare la creazione collaborativa di documenti e di altri contenuti.
Tecnicamente si tratta di un’applicazione lato server che si occupa di eseguire operazioni talvolta massive sui documenti, catalogandoli ed indicizzandoli secondo determinati algoritmi. La definizione talvolta ha sovrapposizioni con il concetto di content management system (gestione dei contenuti). Quando il DMS è utilizzato in un’azienda o in genere in un’organizzazione strutturata, viene spesso denominato enterprise content management (ECM), in questo contesto assume particolare importanza la funzione del workflow.

EAM

 (Enterprise asset management). La gestione delle risorse aziendali (EAM) implica la gestione della manutenzione delle risorse fisiche di un’organizzazione durante il ciclo di vita di ciascuna risorsa. EAM viene utilizzato per pianificare, ottimizzare, eseguire e tenere traccia delle attività di manutenzione necessarie con le relative priorità, competenze, materiali, strumenti e informazioni.[1] Ciò copre la progettazione, la costruzione, la messa in servizio, le operazioni, la manutenzione e lo smantellamento o la sostituzione di impianti, attrezzature e strutture.
“Impresa” si riferisce all’ambito delle risorse in un’impresa tra reparti, sedi, strutture e, potenzialmente, funzioni aziendali di supporto come ad es. Finanza e contabilità generale, risorse umane e buste paga. Attualmente vari asset sono gestiti dalle moderne imprese. I beni possono essere beni immobili come edifici, impianti, macchinari o beni mobili come veicoli, navi, attrezzature in movimento ecc. La gestione del ciclo di vita dei beni fisici di alto valore richiede una pianificazione e un’esecuzione regressiva del lavoro.

ERP

L’Enterprise Resource Planning (ERP) è il sistema informativo gestionale dell’impresa che ha il compito di integrare i suoi processi di business rilevanti. I suoi principali moduli, ognuno dei quali corrisponde, appunto, ad un determinato processo aziendale, sono: Contabilità; Controllo di Gestione; Gestione del Personale; Gestione degli Acquisti; Gestione dei Magazzini; Pianificazione del fabbisogno dei materiali – Material Requirements Planning; Gestione della Produzione; Gestione Progetti; Gestione delle Vendite; Gestione della Distribuzione; Gestione della Manutenzione; Gestione degli Asset. I sistemi ERP tipicamente sono caratterizzati da due fattori: un database comune, in tal modo non ci sono problemi di aggiornamento dei dati in quanto si opera in un contesto unico e uniforme indipendentemente dall’area applicativa, e una struttura modulare. L’impresa, infatti, può decidere di comprare o una porte o tutti i moduli di cui ha bisogno e, a parità di numero di moduli da implementare, può decidere se utilizzare una strategia one shop stop, che consiste nel comprare tutti i moduli di un unico venditore, oppure la strategia best of breed, che consiste nello scegliere un produttore diverso per ogni singolo modulo (in genere con la finalità di rivolgersi di volta in volta al migliore). A seconda della loro funzione, i moduli si possono classificare in: cross-industry ovvero moduli la cui funzione è interaziendale, un esempio sono quelli per la contabilità; industry, ovvero pacchetti indirizzati ad una specifica funzione; extended, ovvero moduli che non appartengono alla versione di base, un esempio sono i customer relationship management (CRM) ed i supply chain management (SCM).

GEOREFERENZIAZIONE

In Internet, l’associazione delle coordinate geografiche a un’immagine o a un altro documento per visualizzare su una mappa la località ripresa nell’immagine oppure il luogo a cui il documento fa riferimento.

HR

Il sistema di gestione delle risorse umane (in inglese: Human Resource Management System, sigla HRMS) è un sistema informatico per la gestione delle risorse umane all’interno di un’azienda. Caratteristica saliente di un sistema HRMS è la possibilità di essere adattato agli specifici processi e filosofia/metodologia dell’azienda; nel contesto HR la possibilità di aderire ed evolvere nel tempo l’applicazione gestionale in base a requirement ad hoc è un fattore di successo sostanziale, più rilevante rispetto ad applicazioni ERP orientate ad altre funzioni aziendali (amministrative, controllo, logistica crm ecc.)

MES

(Manufacturing Execution System). Con Manufacturing Execution System (MES) si indica un sistema informatizzato che ha la principale funzione di gestire e controllare la funzione produttiva di un’azienda. La gestione coinvolge il dispaccio degli ordini, gli avanzamenti in quantità e tempo, il versamento a magazzino, nonché il collegamento diretto ai macchinari per dedurre informazioni utili ad integrare l’esecuzione della produzione come a produrre informazioni per il controllo della produzione stessa.
Dunque, un MES è un sistema software che viene applicato per gestire in maniera integrata ed efficiente il processo produttivo di un’azienda, attraverso collegamenti diretti alle macchine (PLC/ Scada) o dichiarazioni manuali degli operatori che stanno lavorando. Queste informazioni vengono fornite in tempo reale agli uffici che hanno una visione completa dell’avanzamento degli ordini, dello stato fisico delle risorse e dei materiali impiegati. Inoltre, alcuni software, permettono di trasmettere i dati al sistema gestionale già presente in azienda (sistema ERP).

 

MOM

La gestione delle operazioni di produzione (MOM) è un insieme di sistemi per la gestione dei processi di produzione end-to-end al fine di ottimizzare l’efficienza. Esistono molti tipi di software MOM, inclusi per la gestione della produzione, l’analisi delle prestazioni, la qualità e la conformità e l’interfaccia uomo-macchina (HMI). Il software di gestione della produzione fornisce informazioni in tempo reale su lavori e ordini, manodopera e materiali, stato della macchina e spedizioni di prodotti. Il software di analisi delle prestazioni visualizza le metriche a livello di macchina, linea, impianto e azienda per analisi situazionali o storiche. Il software di qualità e conformità viene utilizzato per promuovere la conformità agli standard e alle specifiche per i processi e le procedure operative.

WMS

Per Web Map Service (WMS) si intende una specifica tecnica definita dall’OGC, che produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche. Questo standard internazionale definisce una “mappa” come rappresentazione di informazioni geografiche restituendo un’immagine digitale idonea ad essere visualizzata su browser web.