Handle&Stock

Handle&Stock gestisce i movimenti dei materiali dal ricevimento fino ai magazzini, da un magazzino all’altro e dalla produzione ai piazzali di stoccaggio.
L’app è alimentata da missioni generate dalla piattaforma Logica sulla base dei flussi di ricevimento degli ordini e in relazione alle esigenze di alimentazione alla produzione e delle vendite. Il personale che si occupa delle movimentazioni riceve le missioni sull’app in ordine di emissione o di urgenza determinate dal pianificatore. La missione viene presa in carico dall’operatore sulla base dell’ordine prefissato, agli altri operatori eventualmente attivi in contemporanea viene notificata l’informazione che quella missione è in corso e possono concentrarsi su quella successiva.
La missione inizia quando l’operatore si trova di fronte al materiale da movimentare e, supportato dall’app, ha verificato la correttezza della missione. L’app è dotata di funzioni di lettura di codici a barre o QR code e mostra le quantità da movimentare al fine di consentire all’operatore un controllo accurato se il processo lo richiede. L’inizio della missione viene rilevato e registrato dal sistema automaticamente nel momento in cui l’operatore esegue con l’app un semplice scatto fotografico ai materiali da movimentare, la foto può essere scattata da vicino e rilevare codici o testi di documenti oppure, per esempio, dal muletto come immagine generale di contesto.
Il sistema registra sia l’operatore che esegue la movimentazione, sia l’orario preciso di inizio della missione e, inoltre, geo localizza la posizione di prelievo.
Da quel momento il percorso dell’operatore o del mezzo da lui utilizzato viene rilevato e ne sono misurati e registrati i dati in termini di tempo e distanza. L’operatore può anche mettere in pausa la rilevazione se per qualche ragione ha necessità d’interrompere la missione.
È possibile aggiungere altre missioni sullo stesso percorso dell’operatore o del mezzo, cioè è possibile movimentare più missioni contemporaneamente e terminarle in momenti diversi.
La destinazione del materiale è indicata dall’app all’operatore ed è visibile su una mappa supportandolo quindi nella definizione del percorso più conveniente.
Il materiale che viene rilasciato nel nuovo deposito di destinazione viene nuovamente fotografato permettendo così l’aggiornamento contabile del materiale e la data e l’orario di avvenuta movimentazione. In questa fase l’applicazione rileva la geo localizzazione del rilascio del materiale e controlla se tale punto è compreso nell’area del deposito atteso di destinazione e conferma o avvisa l’operatore in tal senso.
Le immagine degli scatti del rilascio sono automaticamente archiviate nel movimento del materiale e possono essere monitorate in tempo reale dal pianificatore delle missioni o essere utili ad un’eventuale ricerca.
Le immagini possono essere archiviate utilizzando un servizio in cloud fornito da Sinapsi che consente di utilizzare funzioni di ricerca avanzate di comparazioni delle immagini e che fornisce report statistici.
Tutto il materiale movimentato è quindi visibile sui punti della mappa della piattaforma oltre che aggiornare il movimento sul gestionale. È possibile abbinare al telefono strumenti bluetooth come dinamometri, forche pesatrici, metri.